martedì 22 aprile 2014

Il calo di vendite nel luxury & fashion in Cina è provocato dagli inglesi?



Il calo di vendite nel luxury & fashion in Cina potrebbe essere provocato in parte dai viaggi studio all’estero

I giovani cinesi cool e fashionisti stanno spostando la loro attenzione dai brand globali del super lusso ai marchi inglesi per eccellenza, dal più comune Top Shop ai prodotti sartoriali di Saville Row. Sono diventati esperti nel prendere la Englishness e farla propria: giocano a croquet e mangiano finger sandwich nei giardini dei club privati vestiti con abiti a tre pezzi, come dei veri dandy.

Il primo boom economico cinese ha dato vita ad un ceto di nuovi ricchi e a quel loro modo di vestire appariscente noto come “tu hao” (traducibile come “tiranno locale” o “possidente benestante”). Oggi l’inglese è la lingua franca di chi viaggia e dei ricchi che possono permettersi di mandare i propri figli a studiare all’estero (provocando un aumento significativo del numero di cinesi presenti nelle scuole e università inglesi). Proprio questi giovani, al loro ritorno in Cina, diventano i nuovi trendsetter e contribuiscono ad alimentare l’invasione British già in atto in Cina grazie a Downton Abbey, ai canali tv piratati e a Weibo (versione cinese di Twitter), con una diffusione sempre maggiore della cultura pop inglese.

Le firme globali del super lusso farebbero bene ad aggiungere toppe sul gomito e cravatte a farfalla alle loro collezioni.

Reference

-Style, “English Rules”, 13 April, 2014

lunedì 21 aprile 2014

Is the global luxury sales dip in China due to the Brits?


The Recent dip in global luxury brand sales in china could partly be due to overseas study.

The cool young Chinese “fashionistas” in the know are moving from super-luxury global brands to quintessentially British labels, including anything from high-street basics from Top Shop to Saville Row tailoring. They have become experts in taking classic Englishness and making it their own, playing croquet and eating finger sandwiches in garden clubs in three-piece suits and dressed as dandies. 

The early Chinese boom originally lead to a class of nouveau rich with an ostentatious style of dressing now known as “tu hao” translated as local tyrant, or, wealthy landlord. But today English is the lingua franca of the travelled and moneyed who send their children for overseas study (triggering a radical increase of Chinese students in British schools) who, then, on their return to China, become the new trendsetters augmenting the British invasion already infiltrating China through the likes of Downton Abbey and pirated channels and Weibo (a Chinese version of Twitter) importing British pop-culture entertainment.  Super-luxury global fashion labels would be wise to add elbow patches and bow ties to their collections.

Reference

-Style, “English Rules”, 13 April, 2014

venerdì 18 aprile 2014

Risorge Nalanda, la prima università globale

La mappa della antica università di Nalanda
















In India esisteva una università famosa in tutta l’Asia, fondata secoli prima dell’Università di Bologna e poi andata distrutta nel Medioevo. Ora, il Governo indiano ha deciso riportarla in vita. L’ennesimo esempio della ri-convergenza in atto in Asia.

Prima dell’ascesa planetaria del Vecchio Continente era l’Asia l’epicentro dell’economia mondiale, del progresso tecnologico e del sapere. L’università di Nalanda ne è un magnifico esempio. Fondata nel 427 nell’India Nord-Orientale, vicino ai confini meridionali col Nepal, era prevalentemente un centro di studi buddhisti dove tuttavia venivano studiate molte altre discipline tra cui medicina, matematica, astronomia, politica e studi militari. A livello architettonico, si trattava di un vero capolavoro: il campus comprendeva 8 plessi, 10 templi, aule dedicate alla meditazione, laghi e giardini, una biblioteca di nove piani, dormitori e alloggi che potevano ospitare fino a 10.000 studenti e 2.000 professori provenienti da tutta l’Asia – dal Giappone alla Turchia. Probabilmente, si trattò del primo polo universitario globale. Quando nel 1193 venne distrutta da un’incursione afgana, l’Università di Oxford era stata fondata da circa un secolo mentre l’Università di Cambridge sarebbe nata pochi anni dopo.

Nel 2006 il Parlamento indiano formalizzò la nascita della Nuova Nalanda sulla base della visione originaria, contando sul contributo di Cina, Singapore, Giappone e Thailandia e dei membri dell’East Asian Summit. Il nuovo polo, sorto a 10 chilometri dal vecchio sito e costruito secondo i vecchi principi buddhisti, sarà operativo dall’anno prossimo con le prime due facoltà: Storia e Studi ambientali.

Ispiratore dell’iniziativa e presidente della nuova università è l’economista premio Nobel Amartya Sen, il quale aprì gli occhi agli occidentali con i suoi studi sull’origine della democrazia (“La democrazia degli altri”) e sul significato della globalizzazione (“Globalizzazione e libertà”).

Secondo Sen la ri-convergenza dell’Asia verso la sua storica rilevanza globale non può prescindere dalla riscoperta e dalla valorizzazione del suo sapere, sottolineando l’importanza della conoscenza per uno sviluppo economico sostenibile. Dichiara Sen: “Le genti del passato sarebbero entusiaste di imparare tutto quello che il mondo odierno può offrire, ma anche il passato ha alcuni grandi esempi di avanzamenti intellettuali che possono ispirarci, informarci e contribuire alla nostra rigenerazione accademica e sociale. Nalanda è uno di questi esempi straordinari.”

Reference:


maka language consulting


lunedì 14 aprile 2014

Globalization explained: Q & A with Manfred Steger



















We recently interviewed Manfred B. Steger, one of the leading experts on globalization. Mr Steger is Professor of Political Science at the University of Hawai’i-Manoa and Senior Advisor on International Education and Globalization to the Dean of Social Sciences. He is the author of Globalization: a Very Short IntroductionHere are the highlights:


1. Can you provide us with your own definition of globalization?

Globalization refers to the expansion and intensification of social relations and consciousness across world-time and world-space. It is a multi-dimensional phenomenon involving economics, politics, culture, ideology, environment, and technology.

2. Most of us are familiar with economic globalization, but don't have much knowledge of political globalization - what is it exactly about?

Political globalization refers to the intensification and expansion of political interrelations across the globe. These processes raise an important set of political issues pertaining to the principle of state sovereignty, the growing impact of intergovernmental organizations, and the future prospects for regional and global governance, and environmental policies affecting our planet. Obviously, these themes respond to the evolution of political arrangements beyond the framework of the nation-state, thus breaking new conceptual and institutional ground. After all, for the last few centuries, humans have organized their political differences along territorial lines that generated a sense of ‘belonging’ to a particular nation-state. 

Out of these disagreements there have emerged three fundamental questions that probe the extent of political globalization. First, is it really true that the power of the nation-state has been curtailed by massive flows of capital, people, and technology across territorial boundaries? Second, are the primary causes of these flows to be found in politics or in economics? Third, are we witnessing the emergence of new global governance structures? Before we respond to these questions in more detail, let us briefly consider the main features of the modern nation-state system.

3. Can you mention us one nation that successfully managed globalization in the last two decades and one example of failure? 

Perhaps the most impressive success stories are South Korea and Brazil and prominent failures would include North Korea and Iran.

4. As Rana Foroohar wrote in Time Magazine, these past two years global trade has been lower than GDP growth for the first time since WWII. Do you fear that globalization is in reverse?

I don't think that it's correct to say that the US 'turned inward' economically. It just no longer dominates the world economy to the extent it did twenty or thirty years ago. Also, if we look at the strong right-wing nationalist (anti-immigration) tendencies in various European countries, such as Hungary, Greece, Austria, or Switzerland, it would be more apt to call these dynamics 'globalization in reverse'.

5. In his book "The Post- American world" Fareed Zakaria argued that the US was able to globalize the world but basically failed to globalize itself. What is your take on this? 

I don't think that one particular nation-state--not even the US--is capable of 'globalizing' the world on its own. Globalization is a long-term process that, over many centuries, has crossed significant thresholds. The last of these thresholds occurred in the 1980s/1990s, when the US seemed to be the world's sole 'hyperpower'. Yet, with hindsight, we know that these were also the decades which laid the foundations for the rise of Asia. Since globalization is a many-dimensional phenomenon, it does not make sense to talk about the 'failure' of the US to 'globalize itself'. In its economic and cultural dimensions, for example, the US is much more globalized than Europe. If we take the ideological dimension, however, the US lags behind Europe where voters still enjoy more ideological choices.

6. Do you think the 21st Century is the Asian Century? Or, still, the West is going to hold pre-eminence in terms of innovation, R&D and education?

In principle, I agree that the 21st century belongs to Asia. This does not mean that we should expect the decline of American military and educational power or European cultural and educational power any time soon. But Asia will gradually emerge as the equal to the US and Europe. Also watch out for the rise of Australia and Brazil.

Reference
http://asiancenturyinstitute.com/international/569-manfred-b-steger-on-globalization 

maka language consulting



giovedì 10 aprile 2014

I 7 Paesi con il miglior Business English

















Pensate a 7 Paesi dove secondo voi si parla un ottimo business English. Fatto? Bene, adesso leggete questa classifica riportata dall’Economist che (almeno in parte) vi sorprenderà.

1.Filippine
Deve il suo primato, oltre alla diffusissima conoscenza dell’inglese, anche e soprattutto alla gestione in outsourcing di molti servizi affidati dalle corporation straniere.

2.Norvegia
Il primo della classe tra i Paesi scandinavi, risulta tra le economie più competitive del mondo dove moltissime società locali scelgono l’inglese come prima lingua.

3.Paesi Bassi
Forte di una grande storia imprenditoriale, questa piccola nazione ha imparato presto a farsi strada nei mercati internazionali. E’ la sede di multinazionali tra qui Shell, Philips e ora anche Fiat.

4.Regno Unito
Londra è una delle piazza mondiali della finanza dove venture capitalist, broker e investitori russi, indiani di ogni altra parte del mondo discutono ogni giorno la lingua franca del business.

5.Australia
Economia sempre in forte crescita grazie alle immense riserve energetiche, dal 2000 al 2010 ha accolto oltre 1,2 milioni di immigrati. Sidney è tra le città preferite tra i nuovi italiani all’estero.

6.Belgio
Non solo francese e olandese nella patria delle patatine fritte ma anche molto business English; soprattutto a Bruxelles, la capitale d’Europa.

7.Finlandia
Tra i Paesi che spendono di più al mondo in istruzione e ricerca & sviluppo, alla base del suo successo vi è anche un grande sforzo del settore pubblico.   


… e l’ItaliaE’ classificata al 30° posto, peggio di Francia e Germania ma meglio di Spagna e Giappone. Risultato coerente con la classifica delle città globali dove vivere e lavorare, dove Roma e Milano figurano decisamente dietro rispetto alle principali metropoli europee. Insomma, il Business English non è ancora di casa in Italia.

N.B: Questa indagine testa i non madrelingua inglese, ecco spiegati gli scarsi piazzamenti dei Paesi anglosassoni.

Reference:


maka language consulting